
CHI SONO
Marianna Iozzino
A CURA DI
Marina Spinelli e Roberto Casiraghi
INAUGURAZIONE
8 aprile dalle 16:30
ANNO
2025
DOVE
Atelier Cartesio
Corso Garibaldi, 71 – 20121 Milano
[+39] 3403038225

Marianna Iozzino (Nocera Inferiore 1988) presenta all’Atelier Cartesio la sua prima personale milanese, con più di trenta opere su carta di formati variabili, eseguite a partire dal 2020. Completano l’esposizione due potenti tele di lino grezzo dipinte a olio.
Diplomata in Pittura all’Accademia di Brera e in Conservazione e Restauro alla Supsi di Lugano, la sua ricerca pittorica - su carte e tele anche di grandi dimensioni - dura da quasi vent’anni e parte dai taccuini - alcuni dei quali presenti in mostra. Nel 2024 ha realizzato due mostre personali a Napoli, The Birds (Chiesa delle Scalze) e Carosello delle Ore (Biblioteca Nazionale), e ha esposto al Sacro Monte di Varese. Altre mostre personali sono state Le Spezzate (Atelier Zenith, Mendrisio 2021) e Inquiete Anatomie (Piccola Galleria del Disegno, Cuvio). Tra le collettive segnaliamo quelle allo Spazio Oberdan di Milano, alla Fondazione Macconi di Chiasso, al Palazzo della Racchetta di Ferrara e alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia.
Alberto Pellegatta
BIO
Marianna Iozzino nasce a Nocera Inferiore (SA) nel 1988.
Diplomata in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera e in Conservazione e Restauro alla Supsi di Lugano, dal 2019 si dedica completamente all'arte, portando avanti la ricerca che dura da circa vent'anni di dialogo tra i suoi disegni, nati in piccolo nei taccuini, e la sua pittura, che si sviluppa in grandi tele con l'olio come medium d'eccezione.
Nel 2024, a seguito di una Residenza artistica presso il Giardino Liberato di Materdei, ex monastero ora Bene Comune di Napoli, realizza due mostre personali nella città partenopea.
Presso la Chiesa delle Scalze, con 'The Birds', pone in confronto due grandi quadri a olio e una tela disegnata e ritagliata di 12 metri con la monumentalità della Chiesa, mentre presso la Biblioteca Nazionale di Napoli con 'Carosello delle Ore' realizza un'installazione dedicata al Manoscritto conservato in loco delle Metamorfosi di Ovidio, facendo dialogare un quadro e i taccuini con altri disegni sagomati che si rincorrono tra gli scaffali della Biblioteca.
Nello stesso anno viene anche invitata ad esporre presso il Sacro Monte di Varese con una serie di dipinti sul tema della Crocifissione.
Altre mostre personali sono 'Le Spezzate' (2021) presso l'Atelier Zenith a Mendrisio (CH) e 'Inquiete Anatomie' (2022) nella Piccola Galleria del Disegno di Cuvio (VA).
Tra le mostre collettive si segnalano le sedi di: Spazio Oberdan, Milano; Fondazione Gino e Gianna Macconi, Chiasso; Palazzo della Racchetta, Ferrara; Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia.
Partecipa a diverse residenze d'arte, tra cui Rd'A, Villa Greppi a Monticello Brianza nel 2022, e l'ultima, nei mesi di Febbraio e Marzo 2024, nel Giardino Liberato di Materdei a Napoli, dove ora vive e lavora.